Adele Crudele – Disegna il tuo personaggio preferito (5-8 anni)
I bambini sono molto diversi, eppure una cosa li accomuna quasi tutti: vogliono sporcarsi le mani con i colori e con le tempere!
Il laboratorio li aiuterà a disegnare il loro personaggio preferito della serie “Adele Crudele”, guidandoli passo per passo e discutendo le ragioni per cui hanno scelto proprio quello.
Docente: Roberta Taboni, autrice e illustratrice
Adele Crudele – Disegna il tuo scherzo preferito in quattro vignette (9-11 anni)
I bambini un po’ più grandi impareranno a disegnare la scena, la battuta o lo scherzo di Adele Crudele preferito, e costruiranno il loro piccolo fumetto originale di quattro vignette che ha per protagonista Adele Crudele.
Docente: Roberta Taboni, autrice e illustratrice
Come funziona il linguaggio del fumetto? (dagli 11 anni in su)
Dall’idea iniziale per una storia alla sua revisione finale, passando per il soggetto, la sceneggiatura, gli storyboard, i disegni e il lettering, i partecipanti potranno conoscere da vicino (e cimentarsi con) le tappe fondamentali della creazione di un fumetto, anche solo per poter diventare lettori più consapevoli e curiosi.
Docenti: Guido Ostanel (editore), Mattia Ferri (editor e sceneggiatore di fumetti), Giacomo Taddeo Traini (autore di fumetti)
La Costituzione (5-9 anni)
L’educazione civica è fondamentale per conoscere i diritti e i doveri di ognuno e formare cittadini responsabili: perché allora non iniziare dalla nostra Costituzione?
Il laboratorio è un dialogo creativo con gli alunni, che – con il supporto del testo “La Costituzione spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani e Dora Creminati (BeccoGiallo, 2020) – alterna momenti di spiegazione, lettura e dibattito per comprendere cosa sia la Costituzione italiana e da dove si nata, soffermandosi su alcune parole-chiave tratte dai primi dodici articoli del testo costituzionale e sui comportamenti virtuosi ispirati, tra gli altri, ai valori di responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà.
Docente: Francesca Parmigiani (autrice, avvocato e dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale)
La Resistenza (5-9 anni)
Perché il 25 aprile è una Festa Nazionale? Non è facile spiegare ai più piccoli cosa rappresenti questa data per la storia della Repubblica Italiana, ma con il supporto del testo “La Resistenza spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani e Shu Garbuglia (BeccoGiallo, 2022) e un percorso di approfondimento basato su alcune parole-chiave e alcuni personaggi storici (come Sandro Pertini e Nilde Iotti), si accompagneranno i più piccoli a comprendere, con nuove sfumature, i significati e l’attualità delle parole Resistenza, Libertà, Democrazia e Pace, ovvero quei valori che pongono le basi della Costituzione Italiana.
Docenti: Francesca Parmigiani (autrice, avvocato e dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale) e Shu Garbuglia (autrice e illustratrice)
Rigoni Stern (dagli 11 anni in su)
Mario Rigoni Stern è una delle figure più conosciute e apprezzate della letteratura italiana. Il laboratorio proposto, attraverso la lettura di alcuni brani e la proiezione dei disegni tratti dal fumetto “Rigoni Stern” di Camilla Trainini e Chiara Raimondi, è un viaggio intimo nelle opere e nella vita dello scrittore di Asiago, per poterlo conoscere ed apprezzare – grazie al fumetto – da un punto di vista inedito e originale.
Docenti: Camilla Trainini (autrice e sceneggiatrice), Chiara Raimondi (autrice e illustratrice)