Visualizza carrello “Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno” è stato aggiunto al tuo carrello.
È primavera, intervista a Antonio Negri
15,00€
A quarant’anni dal Sessantotto un giovane disegnatore decide di compiere un esperimento senza precedenti: provare a bussare alla porta dell’abitazione veneziana di Antonio Negri per chiedere al più noto “cattivo maestro” italiano un’intervista a fumetti. Negri accetta, e nei quattro successivi incontri nasce una conversazione intima e informale che abbraccia cinquant’anni di storia italiana e non solo, raccontati senza filtro dalla prospettiva singolare di uno dei personaggi italiani più controversi degli ultimi decenni e immortalati dalle matite del giovane intervistatore.
La miseria di un’infanzia trascorsa nel Veneto dell’immediato dopoguerra, gli studi universitari in Filosofia, l’impegno con la Gioventù Italiana Cattolica assieme a Eco e Vattimo, le giornate trascorse in un kibbutz in un Israele percepito come nuova frontiera di un socialismo possibile, lo studio del marxismo applicato alle lotte operaie di Porto Marghera, l’anomalia del Sessantotto italiano capace di avere un respiro lungo dieci anni, la vita autogestita nei quartieri di Milano, la sperimentazione delle droghe e il sesso libero, le lotte per il divorzio e l’aborto, la militanza in Fiat, Alfa Romeo, Pirelli e Siemens, gli scontri di piazza negli anni Settanta, le stragi di Stato e gli opposti estremismi, gli anni trascorsi in carcere, la caotica esperienza parlamentare con i Radicali di Marco Pannella negli anni Ottanta, l’esilio in Francia, la riscoperta di Spinoza e il confronto con i più grandi filosofi francesi contemporanei, il riconoscimento internazionale ottenuto da Negri con Impero e Moltitudine, il suo rapporto con i movimenti no-global su scala internazionale.
Un libro che parola dopo parola, disegno dopo disegno, muta identità e si fa saggio storico, biografia, racconto orale: un esperimento letterario condotto a fumetti.
“Quella che leggerete è la storia di chi, come Negri, non ha mai creduto che il tempo sia un dato immutabile, statico, fissato, preordinato. Il tempo della vita scivola e si allunga, si protende ed esonda da ogni predestinazione. Sfida le generazioni, mosso da qualcosa di grande, irriducibile. La passione, l’amore, l’indignazione, la gioia, la tristezza, la solitudine e l’allegria, la responsabilità e l’ironia, a rendere possibile tutto questo.”Luca Casarini
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione e consentirti di usarne i servizi. Pensiamo tu sia d'accordo ma puoi rifiutarti di utilizzarlo. AccettoLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.